Home Tour Alessio Bondì porta il nuovo album “Runnegghiè” in tour europeo dal 21 novembre

Alessio Bondì porta il nuovo album “Runnegghiè” in tour europeo dal 21 novembre

by For Music Magazine
0 comments

Alessio Bondì in tour: tappe a Londra, Bruxelles, Berlino e nelle principali città italiane

Dopo la recente uscita del suo quarto album “Runnegghiè”, il cantautore siciliano Alessio Bondì si prepara a intraprendere un tour che lo porterà sui palchi d’Europa e d’Italia. La prima data è fissata per il 21 novembre a Londra, presso il locale The Grace, da cui partirà ufficialmente il “Runnegghiè Tour”. Bondì proseguirà poi con tappe a Bruxelles e Berlino prima di fare ritorno in Sicilia per una serie di concerti nelle sue città natali: Palermo, Messina e Catania. Il tour continuerà in Italia tra febbraio e marzo 2024, con esibizioni previste a Bologna, Roma, Torino e Milano.

Calendario del tour di Alessio Bondì – “Runnegghiè Tour”:

  • 21 novembre – La Grazia – Londra
  • 22 novembre – Atelier Partage (a cura di Paola Libri) – Bruxelles
  • 23 novembre – Panda Platform – Berlino
  • 26 dicembre – Teatro Biondo – Palermo
  • 29 dicembre – Retronouveau – Messina
  • 5 gennaio – Zo – Catania
  • 1 febbraio – Locomotiv Club – Bologna
  • 2 febbraio – Monaco – Roma
  • 6 febbraio – Off Topic – Torino
  • 7 febbraio – Arci Bellezza – Milano

“Runnegghiè”: un album che esplora e reinventa la tradizione popolare siciliana

Runnegghiè“, il quarto album in studio di Bondì, nasce da un processo di ricerca profonda nella musica popolare siciliana e nella tradizione orale, studiata e rielaborata per includere elementi contemporanei e globali. Il disco si ispira alle sonorità della Sicilia rurale del dopoguerra, un mondo ancora legato a rituali, canti e preghiere collettive. Bondì ha studiato e interiorizzato le modalità di canto, le scale ei ritmi di questa tradizione, inserendoli nel suo repertorio musicale attraverso uno stile personale e innovativo.

Prodotto da Fabio Rizzo e mixato da Pablo Schuller, “Runnegghiè” è un viaggio sonoro in cui ritmi percussivi e accenti arcaici si fondono con sensibilità moderne, creando una narrazione musicale che evoca la Sicilia contemporanea. Tra le tracce, spiccano brani come “Tammuru”, “Fiesta Nivura”, “Santa Malatìa” e “Runnegghiè”, che raccontano con autenticità storie di passione, identità e appartenenza. L’album è prodotto dall’etichetta Maia, distribuito da Ada Music Italy, e arricchito dall’artwork di Francesco De Grandi e Federico Lupo.

Un percorso musicale radicato nella Sicilia e proiettato verso il mondo

Bondì è uno degli artisti siciliani più interessanti e originali della sua generazione. Nato nel 1988, è conosciuto per il suo utilizzo del dialetto palermitano, che nella sua musica diventa strumento poetico per esplorare emozioni profonde e intime. Nel 2013 vince il Premio De André e l’anno successivo ottiene la Targa SIAE al Premio Parodi. Il suo album di debutto, Sfardo (2015), ha subito catturato l’attenzione del pubblico e della critica, spingendolo sui palchi di tutta Europa e in undici paesi tra Europa e America. Negli anni successivi, Bondì ha continuato a distinguersi per il suo stile unico, che mescola sonorità arcaiche e moderne, e ha collaborato con artisti di fama internazionale.

Recentemente, Bondì ha aderito al collettivo Lero Lero , un gruppo di studio e sperimentazione sulla musica siciliana di tradizione orale. La sua passione per la riscoperta del patrimonio musicale siciliano lo ha portato anche sul palco dell’Eurovision e in vari contesti istituzionali, come il Parlamento Europeo, dove a dicembre 2023 interverrà in difesa della lingua siciliana e della sua inclusione nei programmi scolastici.

La band e il team creativo di “Runnegghiè”

Sul palco, Alessio Bondì sarà accompagnato da un ensemble di talentuosi musicisti, tra cui Fabio Rizzo (chitarra palermitana e baglama saz), Aki Spadaro (synth e cori), Donato Di Trapani (elettronica e synth), Carmelo Drago (basso), Carmelo Graceffa (batteria rituale), Giovanni Parrinello (tamburi a cornice) e Federica Greco (cori e fischi). Questo collettivo è un’importante parte della realizzazione di “Runnegghiè”, contribuendo a creare un’esperienza live che promette di essere intensa e coinvolgente, capace di trasportare il pubblico nel mondo sonoro di Bondì e della Sicilia.

Con questo tour, Alessio Bondì si conferma una voce autentica e innovativa nel panorama della musica italiana, capace di trasformare le radici in materia viva e accessibile, e di raccontare la Sicilia al mondo intero con un linguaggio universale.

You may also like

Adblock Rilevato

Sostienici disabilitando l'estensione AdBlocker dai tuoi browser per il nostro sito web.