Home Ultime UsciteLumiero torna con il nuovo singolo Un Letto per Tre: l’amore come un gioco d’azzardo

Lumiero torna con il nuovo singolo Un Letto per Tre: l’amore come un gioco d’azzardo

by For Music Magazine
0 comments

Una voce senza tempo per il nuovo canzoniere di Milano: Lumiero firma il suo terzo singolo

C’è chi canta l’amore come rifugio, chi come ossessione, chi come destino inevitabile. Lumiero, classe ’97, artista milanese della Barona, sceglie invece di raccontarlo come una partita di poker: incerta, rischiosa, travolgente. È questa la metafora che anima Un Letto per Tre, il suo nuovo singolo appena uscito per Four Flies Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali. Un brano che segna una nuova tappa nel percorso del giovane cantautore, in attesa dell’album d’esordio Il Primo Grande Disco di Lumiero.

Un singolo che punta tutto, come in un all-in

“Se l’amore è gioco d’azzardo, allora si accettano scommesse”, recita la nota di presentazione del brano. Ed è esattamente l’atmosfera che la voce calda e magnetica di Lumiero riesce a evocare: un viaggio nel grande casinò dei sentimenti, tra attese febbrili e improvvisi colpi di scena. Un Letto per Tre ha l’andamento calmo di una partita osservata con pazienza, ma allo stesso tempo la decisione di chi è pronto a puntare tutto pur di conquistare il premio più grande: un amore vero.

Musicalmente, il brano è costruito su un crescendo emozionale che unisce delicatezza e sensualità, con arrangiamenti raffinati e una produzione attenta ai dettagli. È un pezzo capace di parlare a chiunque abbia mai desiderato essere scelto, nonostante ostacoli e incertezze, e riesce a farlo con un linguaggio universale, semplice ma denso di significato.

La squadra dietro al brano

La produzione e gli arrangiamenti portano la firma di Marquis, che si occupa anche di percussioni, sintetizzatori e tastiere. Il brano prende forma grazie a un ensemble di musicisti che contribuiscono con sensibilità e mestiere: Pietro Gregori alla batteria, Davide Galileo Parisi alle chitarre e Francesco Giampaoli al contrabbasso. La registrazione si è svolta tra lo Studio Al Mare di Ravenna e il Marengo Studio di Milano, mentre il mix porta la doppia firma di Marquis e Ozzy Nakamura. Il mastering è stato affidato a Brett Show presso i 123 Studio di Londra, a conferma di una produzione dal respiro internazionale.

Dall’esordio su vinile alla ricerca di una voce propria

Prima di questo nuovo singolo, Lumiero aveva scelto un esordio controcorrente: un 45 giri dal titolo La Tua Amica Più Cara / Corteggiamento Lento, pubblicato da Marengo e Four Flies Records. Una scelta dal sapore vintage, che ha messo subito in luce la volontà dell’artista di muoversi fuori dalle logiche standard del mercato musicale.

In quel piccolo disco, elegante e curato anche nella grafica – con una fotografia firmata Michele Rossetti in copertina – si ritrovavano già le coordinate del suo universo: emozioni sospese tra natura ed esperienza urbana, influenze che vanno dal calypso alla chanson, passando per il jazz e la tradizione della canzone d’autore italiana. La Tua Amica Più Cara parlava delle paure che accompagnano l’innamoramento, mentre Corteggiamento Lento catturava l’istante magico della scintilla, con un ritmo esotico e percussioni dal battito vitale.

Un canzoniere dalla Barona

Lumiero si definisce “il nuovo canzoniere di Milano con un piede in centro e uno in periferia”. Ed è proprio la periferia – la Barona, quartiere popolare e in continuo cambiamento – a essere per lui specchio della società. I suoi testi sono cartoline poetiche che parlano di amori intensi, fugaci evasioni estive e di un’Italia che sembra oscillare tra disillusione e speranza, alla ricerca di una nuova identità.

Nella sua scrittura convivono romanticismo e irriverenza, malinconia e leggerezza. È un autore che osserva e restituisce, con uno sguardo lucido ma innamorato della realtà, i chiaroscuri della vita quotidiana. La musica prodotta insieme a Marquis diventa la cornice ideale per testi che hanno la forza di quadri impressionisti: nitidi nel sentimento, sfumati nei dettagli.

Una voce senza tempo

La cifra stilistica di Lumiero si regge soprattutto sulla sua voce: profonda, calda, dal timbro che richiama una tradizione senza età, capace di muoversi con naturalezza tra passato e presente. Non è un caso che già molti lo considerino una delle promesse più interessanti della nuova canzone italiana, in grado di tenere insieme la dignità della tradizione cantautorale con un linguaggio fresco e contemporaneo.

Con Un Letto per Tre, Lumiero conferma di non essere un semplice esordiente, ma un artista già maturo, capace di visioni chiare e coerenti. Se il tempo è davvero circolare, come lui stesso ama ricordare, allora la sua musica segna un nuovo inizio: quello di un percorso che promette di sorprendere e di crescere, canzone dopo canzone.

You may also like

Adblock Rilevato

Sostienici disabilitando l'estensione AdBlocker dai tuoi browser per il nostro sito web.