Con “MOFO”, Montecreesto invita gli uomini a riconoscere e accettare le proprie fragilità
Esce oggi, 6 novembre, MOFO , il nuovo singolo del cantautore e polistrumentista napoletano Montecreesto, pubblicato da Magma / Bollettino Edizioni Musicali. Disponibile su tutte le principali piattaforme digitali, il brano affronta con profondità il tema della mascolinità tossica, una realtà culturale che porta molti uomini a reprimere le proprie emozioni e a soffocare le proprie fragilità, causando spesso un profondo disagio interiore e, in alcuni casi, epiloghi drammatici.
Montecreesto, vero nome Arcangelo Curci, utilizza una combinazione di italiano e dialetto napoletano per trasmettere un messaggio forte e chiaro: è necessario abbattere i vecchi stereotipi maschili e liberarsi di quegli atteggiamenti che condizionano negativamente la vita di molti uomini. Con MOFO , l’artista porta all’attenzione del pubblico l’urgenza di uscire da una catena disfunzionale, affrontando il tema con un linguaggio musicale unico e coinvolgente.
“Gli uomini evitano troppo spesso il contatto con le proprie emozioni finendo per perdersi in sé stessi: MOFO è una presa di coscienza, una bussola utile per orientarsi in una società ancora pregna di stereotipi tossici e maschilisti, di cui siamo tutte vittime,” spiega Montecreesto. “L’antidoto alla mascolinità tossica è l’accettazione delle proprie fragilità e delle proprie emozioni: dobbiamo imparare a piangere, prima che sia qualcun altro a farlo al posto nostro.”
Il percorso musicale di Montecreesto
Arcangelo Curci ha mosso i primi passi nella musica nel 2008, avvicinandosi prima alla batteria e poi al pianoforte, e presto ha iniziato a comporre i suoi primi testi. Inizialmente produttore e voce del progetto Hanger , ha pubblicato due singoli tra il 2018 e il 2020, per poi intraprendere nel 2021 un nuovo percorso da solista con il nome d’arte Montecreesto. Il suo primo brano indipendente, Olio di Palma , ha segnato l’inizio di una nuova avventura artistica e una collaborazione con Magma Music.
Negli ultimi anni, Montecreesto ha pubblicato una serie di singoli di successo come Lacrima N°1 (2021), Bene Così (2022), Citazioni Pop (2022), Noi No (2023), Crème Brûlée (2023) e Decadance (2024). . Ciascuno di questi brani testimonia l’evoluzione musicale dell’artista e la sua ricerca continua di nuove sonorità, con un approccio sempre più maturo e tematiche che rispecchiano le sfide sociali e personali dei nostri tempi.
MOFO : una chiamata al cambiamento
Con MOFO , Montecreesto non si limita a esplorare il tema della mascolinità tossica: si tratta di una vera e propria chiamata al cambiamento. Il brano rappresenta un invito per tutti gli uomini a riconsiderare il loro rapporto con le emozioni ea rompere con gli schemi imposti dalla società, riscoprendo il valore dell’autenticità. Questa accettazione delle fragilità e dei lati più vulnerabili è, secondo Montecreesto, il primo passo per una società più autentica e inclusiva, dove ogni persona può sentirsi libera di esprimere le proprie emozioni senza timore di essere giudicata.
In un momento storico in cui la salute mentale e il benessere emotivo sono temi centrali, MOFO si propone come una riflessione potente e necessaria, con cui Montecreesto invita il pubblico a una nuova consapevolezza.