Home News Stefano Senardi: tre appuntamenti d’autore al Salone del Libro di Torino 2025

Stefano Senardi: tre appuntamenti d’autore al Salone del Libro di Torino 2025

by For Music Magazine
0 comments

Stefano Senardi presenta il suo primo libro, dialoga con Ornella Vanoni e rende omaggio a Pino Daniele in tre eventi imperdibili al Salone del Libro di Torino 2025.

Il Salone del Libro di Torino 2025 si apre con una presenza di grande rilievo nel panorama culturale e musicale italiano: Stefano Senardi, storico produttore discografico e autore, sarà protagonista di tre eventi tra il 15 e il 16 maggio, portando al centro della scena la sua lunga carriera e la passione per la musica.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 15 maggio alle ore 19.00 presso Maxelâ (ex Chalet, viale Virgilio 25), dove Senardi presenterà La musica è un lampo (Fandango), il suo primo libro autobiografico. Un’opera ricca di aneddoti, episodi inediti e oltre 400 illustrazioni, che ripercorre decenni di musica italiana e internazionale attraverso lo sguardo diretto di un protagonista d’eccezione. A dialogare con lui saranno tre importanti firme del giornalismo italiano: Paolo Ferrari, Adriano Marconetto e Francesca Angeleri. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il giorno successivo, venerdì 16 maggio alle 17.45, Senardi sarà al Lingotto, nella Sala Rossa del Padiglione 1, per affiancare Ornella Vanoni e Pacifico nella presentazione di Vincente o perdente (La nave di Teseo), nuovo libro della leggendaria interprete milanese. Un’occasione per esplorare la dimensione più intima e riflessiva di Vanoni, con Senardi in veste di moderatore e testimone del suo percorso artistico.

La giornata si concluderà alle ore 21.00 al Teatro Agnelli (via Paolo Sarpi 111), con la proiezione del docufilm Pino Daniele – Nero a metà, candidato al Nastro d’Argento 2025. Senardi, co-autore del progetto insieme a Marco Spagnoli, discuterà del film con Paolo Verri, Claudia Morosini, Albi Scotti e Teo Lentini. Il documentario, già applaudito in varie rassegne nazionali e internazionali, è un sentito omaggio al grande artista partenopeo a dieci anni dalla sua scomparsa.

Questi eventi rappresentano solo una parte dell’intensa attività culturale di Stefano Senardi. Il produttore è infatti reduce da un periodo ricco di iniziative: dalla pubblicazione della versione economica del libro L’alba dentro l’imbrunire, scritto con Francesco Messina, al successo europeo del docufilm su Pino Daniele, fino alla partecipazione a rassegne e premi come Portofino Days e “Parole da ascoltare” al Conservatorio di Parma.

Senardi sarà inoltre direttore musicale della seconda edizione del Premio Alassio Musica (25-27 luglio), tre giornate dense di musica e parole, con ospiti come Paola Turci, Marisa Laurito, Enzo Gragnaniello e una nuova proiezione del documentario dedicato a Pino Daniele.

Nato a Imperia nel 1956, Stefano Senardi ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi della musica italiana e internazionale – da Franco Battiato a Madonna, da Pino Daniele a Paolo Conte – contribuendo in modo determinante alla loro diffusione e valorizzazione. Editore, autore, produttore, direttore artistico: la sua è una figura centrale nella promozione della cultura musicale italiana, come dimostrano i tanti progetti che continuano a portarlo sulle scene dei più importanti eventi culturali del paese.

You may also like

Adblock Rilevato

Sostienici disabilitando l'estensione AdBlocker dai tuoi browser per il nostro sito web.