Cittadella Jazz: Concerti, Mostre e Parate per una Quarta Edizione da Non Perdere
Cittadella Jazz, il festival che celebra il jazz in tutte le sue sfumature, torna per la sua quarta edizione dal 30 agosto all’1 settembre. La cittadina di Cittadella, in provincia di Padova, si prepara a ospitare un evento che promette di essere un autentico punto di riferimento nel panorama musicale italiano.
Un programma ricco e variegato
L’edizione di quest’anno si distingue per l’ampiezza e la varietà della sua offerta artistica. Con cinque concerti e sei parate musicali distribuite nell’arco di tre giornate, il festival coinvolgerà il pubblico con esibizioni che spaziano dal jazz puro al crossover con altri generi musicali. Il cast è interamente composto da artisti italiani, molti dei quali di fama internazionale, come i pluripremiati jazzisti Mauro Ottolini, Gianluca Petrella e Rosario Giuliani. Accanto a loro, si esibiranno grandi nomi del cantautorato nazionale, come Francesco Baccini, e del crossover tra i generi, come i Dirotta su Cuba. La maggior parte degli appuntamenti sarà a ingresso gratuito, rendendo il festival accessibile a un ampio pubblico.
Venerdì 30 agosto: un inizio esplosivo
Il concerto inaugurale del festival, venerdì 30 agosto, vedrà il celebre cantautore genovese Francesco Baccini unirsi all’Orchestra Ottovolante, guidata da Mauro Ottolini. L’evento, che si terrà alla Jazz Arena Campo della Marta, promette di essere un’esperienza unica, con rivisitazioni dei successi di Baccini e di altri classici della scuola cantautorale genovese e del pop italiano, rielaborati in chiave jazz e con tinte latineggianti. In caso di maltempo, il concerto si sposterà al Teatro Sociale.
Sabato 31 agosto: il ritmo continua
Sabato 31 agosto, sempre alla Jazz Arena Campo della Marta, sarà la volta del batterista Maxx Furian, che si esibirà con il suo trio assieme al tastierista Leo Dalla Cort e al bassista Federico Malaman, arricchiti dalla presenza del sassofonista Rosario Giuliani. Il progetto “Back Home” riporterà il pubblico alle origini musicali di Furian, attraverso un viaggio che abbraccia quasi quarant’anni di carriera. Durante la giornata, la MagicaBoola Brass Band animerà il centro di Cittadella con tre concerti itineranti, caratterizzati da coreografie spettacolari.
Domenica 1 settembre: una giornata all’insegna della musica
La giornata conclusiva del festival, domenica 1 settembre, vedrà le storiche mura di Cittadella riempirsi di musica sin dal mattino. Il trio del cantante vicentino Alan Bedin aprirà le danze al Teatro Sociale con una rivisitazione jazzistica delle canzoni di Luigi Tenco. Nel pomeriggio, Piazza Pierobon ospiterà la Cosmic Renaissance del trombonista Gianluca Petrella, un quintetto che si ispira alla musica ‘interstellare’ di Sun Ra. La serata si concluderà con il concerto dei Dirotta su Cuba alla Jazz Arena Campo della Marta, che celebreranno il trentennale del loro primo singolo “Gelosia”. Anche in questo caso, in caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Sociale.
Un festival che si apre ad altre forme d’arte
Una delle novità di questa edizione di Cittadella Jazz è l’apertura verso altre espressioni artistiche che si confrontano con la musica jazz. Dall’1 agosto all’1 settembre, il Palazzo Pretorio di Cittadella ospiterà la mostra fotografica “4/4 in Jazz” di Roberto Cifarelli, uno dei più noti fotografi di jazz italiani. La mostra, con 300 scatti, offrirà un assaggio visivo delle emozioni del festival, attraverso quattro progetti che esplorano diverse tecniche e approcci fotografici.
Collaborazioni e sinergie
Quest’anno, Cittadella Jazz si arricchisce di un nuovo gemellaggio organizzativo con la struttura del Padova Jazz Festival. Questa sinergia tra i principali operatori in ambito jazzistico del territorio promette di rafforzare ulteriormente la qualità e la visibilità del festival. La direzione artistica di Cittadella Jazz è affidata a Valerio Galla e Andrea Bertollo, mentre l’organizzazione è curata dall’Associazione Culturale Miles, con il contributo del comune di Cittadella e la collaborazione di Pro Cittadella.
Programma completo
Venerdì 30 agosto
- Jazz Arena Campo della Marta, ore 21:30
- Francesco Baccini & Mauro Ottolini – Orchestra Ottovolante
- In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Sociale

xr:d:DAFFA2P6ggA:932,j:1610428828925068148,t:23053112
Sabato 31 agosto
- Jazz Arena Campo della Marta, ore 21:30
- Furian, Dalla Cort, Malaman Trio featuring Rosario Giuliani – “Back Home”
- In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Sociale
- Centro di Cittadella (3 spettacoli giornalieri)
- MagicaBoola Brass Band
Domenica 1 settembre
- Teatro Sociale, ore 11:00
- Alan Bedin – “T&nCó – Pensando a Tenco e ai suoi contemporanei”
- Piazza Pierobon, ore 18:00
- Gianluca Petrella Cosmic Renaissance
- In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Sociale (ore 16:00)
- Jazz Arena Campo della Marta, ore 21:30
- Dirotta su Cuba – “Gelosia 30th Bday – Let’s Celebrate Tour”
- In caso di maltempo, il concerto si terrà al Teatro Sociale
- Centro di Cittadella (3 spettacoli giornalieri)
- MagicaBoola Brass Band
Mostra fotografica
- Palazzo Pretorio (1 agosto – 1 settembre)
- “4/4 in Jazz” di Roberto Cifarelli
Informazioni e biglietti
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email: cittadellajazz@gmail.com o visitare la pagina Facebook ufficiale del festival
I concerti sono gratuiti, tranne quelli di Francesco Baccini & Mauro Ottolini (30 agosto) e dei Dirotta su Cuba (1 settembre), con un biglietto di 15 euro + d.p. disponibile su www.ticketmaster.it. L’ingresso alla mostra fotografica è gratuito nelle giornate di sabato e domenica (dalle 11:00 alle 13:00) e dal 26 agosto all’1 settembre (dalle 18:00 alle 20:00). Nelle altre giornate è possibile prenotare una visita guidata a pagamento ai monumenti di Cittadella, comprensiva della mostra.
Non perdetevi questa occasione unica di immergervi nel mondo del jazz, in un festival che continua a crescere, un passo alla volta.