Home News Castelfiorentino, torna la BE.GO. Music Academy 2025: tra gli ospiti Gemitaiz, Marco Masini e un misterioso “big” a sorpresa

Castelfiorentino, torna la BE.GO. Music Academy 2025: tra gli ospiti Gemitaiz, Marco Masini e un misterioso “big” a sorpresa

by For Music Magazine
0 comments

BE.GO. Music Academy 2025: Dal 29 maggio al 1° giugno il Teatro del Popolo ospiterà la quarta edizione dell’iniziativa ideata dal maestro Diego Calvetti. Attesi anche Chiara Galiazzo e Pierdavide Carone. Ricavato in beneficenza.

CASTELFIORENTINO – Grandi nomi della musica italiana, formazione di alto livello e attenzione al sociale: questi gli ingredienti della BE.GO. Music Academy 2025, che dal 29 maggio al 1° giugno torna al Teatro del Popolo di Castelfiorentino per la sua quarta edizione. L’iniziativa, ideata e diretta dal produttore e autore Diego Calvetti, si conferma come uno degli appuntamenti culturali più rilevanti della Valdelsa, grazie a un format che unisce didattica, spettacolo e confronto diretto con professionisti della scena musicale nazionale.

BE.GO. Music Academy 2025 “Due Chiacchiere con…”: artisti a tu per tu con i giovani talenti

A catalizzare l’attenzione sarà anche quest’anno la rassegna “Due Chiacchiere con…”, serie di incontri aperti al pubblico in cui artisti affermati condividono il proprio percorso con i giovani partecipanti all’Academy. Ad inaugurare la serie sarà Gemitaiz, uno dei nomi di punta del rap italiano, il 29 maggio. Il giorno seguente, 30 maggio, sarà il turno di Chiara Galiazzo e Pierdavide Carone, mentre il 31 maggio salirà sul palco Marco Masini. L’edizione si concluderà il 1° giugno con un ospite a sorpresa, il cui nome sarà rivelato nei prossimi giorni.

BE.GO. Music Academy 2025 gemitaz CASTELFIORENTINO
BE.GO. Music Academy 2025 gemitaz CASTELFIORENTINO

Oltre agli incontri serali, la BE.GO. Music Academy propone un percorso formativo intensivo riservato a giovani autori e interpreti, con masterclass, laboratori e sessioni di ascolto curate da oltre 30 professionisti del settore discografico e musicale. I partecipanti potranno esibirsi dal vivo e ricevere feedback in tempo reale, in un ambiente pensato per stimolare il confronto e offrire concrete opportunità di crescita artistica. Prevista anche l’assegnazione di borse di studio.

Il progetto, realizzato con il sostegno del Comune di Castelfiorentino, si avvale quest’anno del contributo di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, del rinnovato supporto di Sebach e della nuova collaborazione con Estra S.p.A., accomunata all’Academy da valori quali innovazione, sostenibilità e inclusione.

“Un appuntamento di qualità che valorizza i giovani talenti offrendo loro occasioni concrete di crescita – ha dichiarato l’Assessore alla Cultura Franco Spina – confermando il ruolo del nostro Teatro come presidio culturale aperto e dinamico”.

Sulla stessa linea l’amministratore delegato di Sebach, Luigi Pupo:

“La musica è uno strumento fondamentale di crescita personale e collettiva. Siamo orgogliosi di contribuire alla riuscita di un’iniziativa che ha un impatto così positivo sul territorio”.

Gli incassi delle serate saranno devoluti in beneficenza al Banco Alimentare della Misericordia di Castelfiorentino, confermando lo spirito solidale che anima la manifestazione fin dalla sua nascita. I biglietti sono già disponibili online sul sito ufficiale e presso la biglietteria del Teatro del Popolo.

Un progetto che lascia il segno sul territorio

Nel corso delle sue edizioni, la BE.GO. Music Academy ha contribuito a trasformare Castelfiorentino in un punto di riferimento per la formazione musicale in Italia. Non si tratta solo di un evento per addetti ai lavori, ma di un’occasione per la cittadinanza di entrare in contatto con il mondo della musica professionale, grazie anche alla partecipazione attiva delle realtà locali.

Le serate al Teatro del Popolo rappresentano un momento di apertura, in cui il talento emergente incontra la comunità, alimentando un circolo virtuoso di cultura, educazione e solidarietà. Il progetto ha inoltre dimostrato di saper dialogare con le nuove generazioni, promuovendo valori come l’ascolto, la collaborazione e la creatività, in un contesto dove formazione e spettacolo si fondono in modo originale e coinvolgente.

La visione di Diego Calvetti: coltivare il talento con metodo e passione

Alla guida della BE.GO. Music Academy c’è Diego Calvetti, nome di spicco del panorama musicale italiano. Autore, produttore, manager e direttore d’orchestra, Calvetti ha firmato brani per alcuni dei più grandi artisti italiani – da Gianna Nannini a Noemi, da Emma a Annalisa – e ha portato la sua esperienza in numerosi festival nazionali. Con la BE.GO., Calvetti ha voluto creare uno spazio dove la formazione artistica sia concreta, rigorosa e orientata al futuro, ma anche accessibile e umana. La sua presenza costante sul palco, nelle masterclass e nei momenti di confronto rappresenta uno degli elementi più apprezzati dagli allievi, che possono beneficiare di un dialogo diretto e continuo con chi conosce a fondo i meccanismi del mercato musicale.

You may also like

Adblock Rilevato

Sostienici disabilitando l'estensione AdBlocker dai tuoi browser per il nostro sito web.