Città in note porta a Cuneo sei giorni di musica, spettacoli e incontri: un festival diffuso che unisce artisti affermati, giovani talenti e luoghi simbolo della città.
30 eventi in 6 giorni, tra concerti, performance e incontri: da Dardust a La Rappresentante di Lista, passando per il jazz, l’avanguardia e i giovani talenti
La primavera a Cuneo parla il linguaggio universale della musica con il ritorno di “Città in note. La musica dei luoghi”, il festival che dal 21 al 26 maggio 2025 trasformerà il capoluogo piemontese in un palcoscenico diffuso. Giunto alla quinta edizione, l’evento – promosso dalla Fondazione Artea e dal Comune di Cuneo, con la direzione artistica di Claudio Carboni – celebra il connubio tra musica e patrimonio, coinvolgendo teatri, chiese, piazze, monumenti e istituti scolastici.
Tra gli appuntamenti più attesi, i concerti al Teatro Toselli: si parte con Dardust (21 maggio), si prosegue con l’energia visionaria de La Rappresentante di Lista (23 maggio, apertura del Summer Tour 2025), e si chiude con la stella del jazz Francesca Tandoi (24 maggio).
Grande spazio anche alla musica sperimentale nel Complesso Monumentale di San Francesco, che ospiterà artisti internazionali come Alessandro Cipriani, Lukas Lauermann, Ljuba Bergamelli e Simone Beneventi, tra installazioni audiovisive, voci elettroniche e performance multisensoriali.
Il festival è anche una vetrina per i giovani talenti musicali del territorio: numerosi gli appuntamenti con scuole e orchestre locali, dal Conservatorio “Ghedini” alle accademie musicali, passando per i cori polifonici e i licei. Non mancheranno i workshop, le masterclass e gli incontri con protagonisti del panorama musicale e discografico italiano come Rinaldo Alessandrini e Gian Piero Alloisio, oltre ai talk con gli artisti su creatività, IA e musica.
Domenica 25 maggio sarà una giornata di festa per tutte le età, con concerti all’aperto, spettacoli per famiglie, dj set elettronici e anteprime del Komorebi Festival.
Il gran finale è previsto per lunedì 26 maggio al Palazzetto dello Sport con l’esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, guidata da Giovanni Bietti e interpretata da un’orchestra e un coro formati da oltre 150 elementi.
Tutti i dettagli, il programma completo e le info per i biglietti su: www.fondazioneartea.org