Home News “PINO”: Il Documentario Evento su Pino Daniele al Cinema

“PINO”: Il Documentario Evento su Pino Daniele al Cinema

by For Music Magazine
0 comments

“PINO DANIELE”: Un viaggio inedito tra musica, ricordi e testimonianze per celebrare un’icona senza tempo

Il 31 marzo, l’1 e il 2 aprile arriva nelle sale cinematografiche con un evento speciale il documentario su PINO DANIELE, diretto da Francesco Lettieri e prodotto da Grøenlandia, Lucky Red e Tartare Film, con distribuzione a cura di Lucky Red. Un’opera che celebra la figura di Pino Daniele, artista indimenticato e innovatore della musica italiana.

Un Artista Unico, una Storia Ancora da Raccontare

Pino Daniele è stato molto più di un semplice cantautore: poeta, chitarrista straordinario, simbolo di una Napoli moderna e universale. La sua capacità di fondere la tradizione musicale partenopea con i ritmi e le sonorità della musica nera ha dato vita a un sound originale e inconfondibile.

Il documentario di Francesco Lettieri offre un ritratto inedito dell’artista, attraverso materiali esclusivi: video mai diffusi di concerti, momenti di backstage, registrazioni in studio, inediti musicali e fotografie dell’archivio di famiglia. Una narrazione che si dipana tra appunti personali, strumenti musicali e i luoghi che hanno segnato la sua vita e la sua carriera.

La Ricerca di Federico Vacalebre: Pino Daniele Vive Ancora

Elemento centrale della narrazione è il percorso di Federico Vacalebre, giornalista e critico musicale, che si mette alla ricerca delle tracce lasciate da Pino Daniele. Un viaggio che si trasforma in una rivelazione: forse Pino non ci ha mai davvero lasciati. La sua musica, le sue parole e la sua eredità artistica continuano a vivere nelle strade di Napoli e nei cuori di chi lo ha amato.

Testimonianze di Grandi Artisti e Amici

Il documentario raccoglie le testimonianze di numerosi artisti che hanno condiviso con Pino Daniele esperienze musicali e di vita. Tra questi, nomi del calibro di Rosario Fiorello, Jovanotti, Vasco Rossi, Fiorella Mannoia, Loredana Bertè, James Senese, Rosario Jermano, Tullio De Piscopo, Tony Esposito e persino star internazionali come Eric Clapton. A queste si aggiungono le voci di amici d’infanzia, parenti e discografici che hanno vissuto da vicino il percorso del cantautore.

Napoli Oggi e l’Eredità di Pino

Un altro elemento distintivo del documentario è la rappresentazione della Napoli contemporanea. Attraverso una selezione di videoclip girati ex novo dal regista Francesco Lettieri, si mostra come i personaggi e le storie raccontate da Pino Daniele siano ancora vivi nelle strade della città. Un omaggio alla sua capacità di cogliere l’anima di Napoli e di raccontarne l’evoluzione nel tempo.

Un Progetto di Grande Valore Culturale

Il documentario, scritto da Federico Vacalebre e Francesco Lettieri, vanta la fotografia di Salvatore Landi, la scenografia di Marcella Mosca, il montaggio di Mauro Rodella e i costumi di Antonella Mignogna. Inoltre, PINO ha ottenuto il riconoscimento ufficiale della Fondazione Pino Daniele Ets con il sigillo 70/10 Anniversary, in occasione del decimo anniversario della scomparsa dell’artista e dei settant’anni dalla sua nascita.

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti della musica e per chi desidera riscoprire il genio di un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana.

You may also like

Adblock Rilevato

Sostienici disabilitando l'estensione AdBlocker dai tuoi browser per il nostro sito web.