Premio Tenco 2024: un viaggio tra musica, cultura e omaggi indimenticabili per celebrare 50 anni di Canzone d’Autore
Giovedì 2 gennaio 2025, in seconda serata su Rai1, sarà trasmesso lo speciale televisivo dedicato al Premio Tenco 2024, la prestigiosa rassegna della canzone d’autore che ha festeggiato il cinquantesimo anniversario dalla sua nascita.
Un’edizione dedicata a Massimo Cotto
La rassegna di quest’anno ha reso omaggio a Massimo Cotto, figura poliedrica e indimenticabile nel panorama musicale italiano: giornalista, scrittore, dj, conduttore e autore, nonché ex direttore artistico del Premio Tenco e amico fraterno del Club Tenco, scomparso prematuramente la scorsa estate.
Un programma ricco di emozioni e ospiti
Lo speciale televisivo ripercorrerà i momenti salienti delle serate tenutesi al Teatro Ariston di Sanremo dal 17 al 19 ottobre 2024. La conduzione è affidata a Francesco Centorame, che non solo guiderà gli spettatori attraverso questa edizione, ma offrirà anche approfondimenti sulla storia del Club Tenco dalla sua fondazione a oggi.
Tra i grandi protagonisti di questa edizione figurano i vincitori del Premio Tenco 2024, assegnato a Edoardo Bennato, Samuele Bersani, Mimmo Locasciulli e Teresa Parodi. Particolare emozione ha suscitato la consegna del Premio Tenco 2022 a Jurij Ševčuk, fondatore del gruppo rock russo DDT, che finalmente ha potuto ritirare il riconoscimento dopo essere stato impossibilitato a farlo in precedenza a causa del conflitto russo-ucraino.
Le Targhe Tenco 2024
Le Targhe Tenco, assegnate da una giuria di esperti, hanno premiato:
- Paolo Benvegnù con È inutile parlare d’amore (Miglior Album in Assoluto).
- Diodato con La Mia Terra (Miglior Canzone Singola).
- Simona Molinari con Hasta Siempre Mercedes (Miglior Album di Interprete).
- Setak con Assamanù (Miglior Album in Dialetto).
- Elisa Ridolfi con Curami l’anima (Miglior Opera Prima).
- Sarò Franco – Canzoni inedite di Califano, prodotto da Alberto Zeppieri, come Miglior Album a Progetto.
Premi speciali e collaborazioni
La rassegna ha visto l’assegnazione di importanti riconoscimenti, tra cui:
- Il Premio Tenco all’Operatore Culturale a Caterina Caselli.
- Il Premio Yorum, istituito con Amnesty International Italia, a Toomaj Salehi, rapper iraniano recentemente rilasciato dopo un anno di carcere. A ritirarlo, Parisa Nazzari, attivista del movimento Woman Life Freedom.
- Il Premio SIAE a Ivan Graziani, ritirato dai figli Filippo e Tommaso, che hanno emozionato il pubblico con una performance live.
- Il Premio I Suoni della Canzone a Tullio De Piscopo, per il suo contributo artistico unico.
Eventi collaterali e ospiti d’eccezione
Oltre alle esibizioni di grandi artisti come Simone Cristicchi & Amara, Tosca, Francesco Tricarico, e molti altri, la rassegna ha ospitato una masterclass dedicata a Pino Daniele per oltre mille studenti, nonché un tributo al vignettista e regista Sergio Staino.
Produzione e scenografia
La produzione, curata da iCompany in collaborazione con il Club Tenco, ha potuto contare sulla regia di Cristiano D’Alisera e su una scenografia unica, firmata da Valerio Berruti, che ha portato sul palco la sua poetica ispirata al mondo dell’infanzia.
Un appuntamento imperdibile
Grazie al sostegno di partner prestigiosi come SIAE e Radio Capital, il Premio Tenco si conferma un festival unico al mondo, capace di unire tradizione e innovazione nella celebrazione della canzone d’autore.